ATTUALI RIFERIMENTI NORMATIVI PER SISTEMI ETICS
L’ isolamento a cappotto deve essere progettato secondo le indicazioni delle normative tecniche vigenti ed in particolare secondo le Guide ETAG per prodotti innovativi e le norme UNI.
L’ETAG produce Guide che hanno valore di norma di prodotto per il sistema testato.
ETAG 004
Ed. 2013 – Utilizzata come EAD (European Assessment Document – Documento di Valutazione Europea)
GUIDELINE FOR EUROPEAN TECHNICAL APPROVAL of EXTERNAL THERMAL INSULATION COMPOSITE SYSTEMS (ETICS) WITH RENDERING
Guida Tecnica per il rilascio degli ETA (European Technical Approval) per i sistemi a cappotto (ETICS – External Thermal Insulation Composite Systems: descrive per il sistema completo i metodi di prova per quanto concerne le caratteristiche fisiche.
ETAG 014
Ed. 2011 – utilizzata come EAD
GUIDELINE FOR EUROPEAN TECHNICAL APPROVAL of PLASTIC ANCHORS FOR FIXING OF EXTERNAL THERMAL INSULATION COMPOSITE SYSTEMS WITH RENDERING
Guida Tecnica per ancoraggi plastici per ETICS: descrive il complesso di prove per i tasselli che fissano l’isolante al supporto.
UNI EN 13499:2005
Isolanti termici per edilizia – Sistemi compositi di isolamento termico per l’esterno (ETICS) a base di polistirene espanso – Specifica
UNI EN 13500:2005
Isolanti termici per edilizia – Sistemi compositi di isolamento termico per l’esterno (ETICS) a base di lana minerale – Specifica
Isolamento termico per l’esterno, fornito in kit, e utilizzato per l’isolamento termico degli edifici; descrivono le caratteristiche dei prodotti e include le procedure per eseguire le prove, la marcatura e l’etichettatura.
Per utilizzi che non rientrano nel campo d’applicazione delle linee guida o delle norme armonizzate questo vengono elaborate singolarmente dai membri dell’EOTA delle linee guida specifiche, le cosiddette CUAP (Common Understanding of Assessment Procedure).
NORME IN PREPARAZIONE PER IL SISTEMA ETICS
(bozza di) NORMA EN ETICS – Specification (ancora priva di numerazione)
THERMAL INSULATION PRODUCTS FOR BUILDINGS – EXTERNAL THERMAL INSULATION COMPOSITE SYSTEMS WITH RENDERS (ETICS)
Futura norma per la marcatura CE del sistema ETICS (CEN/TC 88 – WG18)
Il WG 18 del CEN/TC 88 è il gruppo di lavoro specifico all’interno del Comitato Tecnico di formazione sui materiali isolanti a cui la Commissione Europea ha dato mandato di elaborare una norma armonizzata che sarà il riferimento per la marcatura CE, una volta conclusa e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.
Lo standard europeo riguarderà i sistemi a cappotto (ETICS ) su pareti in muratura o cemento con o senza intonaco; comprende prodotti di isolamento termico in vetro cellulare , polistirene espanso, sughero espanso, lana di roccia, resine fenoliche, schiuma di poliuretano rigido, polistirene estruso o fibre legnose.
Lo scopo è fornire i requisiti “to design External Thermal Insulation Composite Systems (design ETICS)” con sistemi di intonaco su prodotti di isolamento termico, forniti come kit da un produttore e utilizzati come isolamento termico degli edifici.
UNI EN 16382:2017
Isolanti termici per edilizia – Determinazione della resistenza alla estrazione (pull-through) degli ancoraggi a piastra attraverso i prodotti per l’isolamento termico
UNI EN 16383:2017
Isolanti termici per edilizia – Determinazione del comportamento igrotermico dei sistemi compositi di isolamento termico per l’esterno (ETICS)
prEN 17101
“Thermal insulation products for buildings – PU adhesive foam for External Thermal Insulation Composite Systems (ETICS)”
UNI EN 16724:2016
Isolanti termici per edilizia – Istruzioni per il montaggio e il fissaggio nelle prove di reazione al fuoco di sistemi compositi di isolamento termico per l’esterno (ETICS)
NORME PER I COMPONENTI DEI SISTEMI ETICS
- ISOLANTI TERMICI – MARCATURA
Isolanti termici per edilizia ottenuti in fabbrica – Specificazioni:
- EN 13162:2013:Prodotti di lana minerale (MW)
- EN 13163:2017:Prodotti di polistirene espanso (EPS)
- EN 13164:2013Prodotti di polistirene espanso estruso (XPS)
- EN 13165:2013Prodotti di poliuretano espanso rigido (PU)
- EN 13166:2013Prodotti di resine fenoliche espanse (PF)
- EN 13167:2013Prodotti di vetro cellulare (CG)
- EN 13168:2013Prodotti di lana di legno (WW)
- EN 13169:2013Pannelli di perlite espansa (EPB)
- EN 13170:2013Prodotti di sughero espanso (ICB)
- EN 13171:2013Prodotti di fibre di legno (WF)
- Malte per intonaci – MARCATURA
e ADESIVI
- EN 998-1:2010Specifiche per malte per opere murarie – Parte 1: Malte per intonaci interni ed esterni
- EN 15824:2009Specifiche per intonaci esterni e interni a base di leganti organici
- ANCORAGGI
- ETA 014ancoraggi in plastica per ETICS
- RETE DI ARMATURA
- UNI EN 13496determinazione delle proprietà meccaniche delle reti in fibra di vetro come rinforzo per sistemi compositi di isolamento termico per esterno (ETICS)
METODI DI PROVA NORMATI
- UNI EN 13496:2014:Isolanti termici per edilizia – Determinazione delle proprietà meccaniche delle reti in fibra di vetro come rinforzo per sistemi compositi di isolamento termico per esterno (ETICS)
- UNI EN 13494:2003:Isolanti termici per edilizia – Determinazione della resistenza a trazione dell’adesivo e del rivestimento di base al materiale isolante
La norma specifica le apparecchiature e le procedure per determinare la resistenza a trazione dell’adesivo e del rivestimento di base al materiale isolante. - UNI EN 13495:2003:Isolanti termici per edilizia – Determinazione della resistenza allo strappo dei sistemi di isolamento termico per l’esterno (cappotti) (prova del blocco di schiuma espanso)
La norma specifica le apparecchiature e le procedure per determinare la resistenza a strappo dei sistemi di isolamento termico per l’esterno (cappotti) fissati meccanicamente o fissati meccanicamente e incollati. Il metodo descritto è detto “test del blocco di schiuma espanso”. - UNI EN 13497:2003:Isolanti termici per edilizia – Determinazione della resistenza all’impatto dei sistemi di isolamento termico per l’esterno (cappotti)
La norma specifica l’apparecchiatura e la procedura per determinare la resistenza all’impatto dei sistemi di isolamento termico per l’esterno (cappotti). - UNI EN 1015-18:Metodi di prova per malte per opere murarie – Determinazione del coefficiente di assorbimento d’acqua per capillarità della malta indurita
La norma specifica un metodo di prova per determinare il coefficiente di assorbimento d’acqua per capillarità, di malte indurite preparate con leganti minerali ed aggregati normali o leggeri.
CUAP
Meaning : Common Understanding of Assessment Procedure.
A term for a method of testing and certification to EU Regulation 306/2011 (a.k.a. The Construction Products Regulations).
It is used when a product does not fall within the scope of a harmonized standard (i.e. BS EN XXXX : YYYY) or within the scope of an ETAG (European Technical Assessment Document).
L’ente tecnico europeo di riferimento per il settore delle costruzioni, l’EOTA (European Organization for Technical Approval), ha ricevuto dalla Commissione Europea il compito di redigere le linee guida per l‘approvazione tecnica dei Sistemi ETICS a livello europeo: così è nata la Linea Guida Tecnica ETAG 004 (European Technical Approval Guideline) per Sistemi ETICS su supporti in muratura e calcestruzzo. Per utilizzi diversi da questo vengono elaborate singolarmente dai membri dell’EOTA delle linee guida specifiche, le cosiddette CUAP (Common Understanding of Assesment Procedure).
DIAGNOSTICA IR CAPPOTTO
Per un approfondimento sul rapporto tra indagine termografica e sistema di isolamento a cappotto, scarica il volume “Diagnostica-IR-Cappotto”.
Download PDF: Diagnostica-IR-cappotto
Se desideri maggiori informazioni riguardo i riferimenti normativi per i sistemi ETICS CONTATTACI