-
Punti di forza
-
Elementi del Sistema a Cappotto in EPS
-
Requisiti
-
Comportamento al fuoco
-
Energia & Ambiente
L’isolamento dall’esterno delle pareti verticali è, in linea di principio, il più efficiente, perché sopprime i ponti termici, riduce i movimenti differenziali di origine termica delle strutture ed accresce l’inerzia termica dell’edificio.
Il “cappotto”, ovvero l’isolamento termico delle pareti verticali di un edificio con intonaco sottile su isolante è il sistema ad oggi più utilizzato in Europa per la coibentazione degli edifici civili, industriali, di servizio, nuovi o preesistenti.
Il tipo più comune di isolamento dall’esterno delle pareti verticali è quello con intonaco sottile su isolante, comunemente detto “a cappotto” (classifica ISO n. 10). E’ essenzialmente costituito da lastre di EPS applicate alla superficie esterna e rivestite con un intonaco di appropriate caratteristiche.
L’isolante è particolarmente soggetto alle sollecitazioni igrotermiche e l’EPS è, da questo punto di vista, uno dei materiali più qualificati e il più utilizzato, dal momento che offre un’incomparabile rapporto qualità–prezzo, garantendo requisiti tecnici adatti a qualsiasi condizione climatica.
Per maggiori informazioni sul “cappotto”, il sistema oggi e da oltre 30 anni più utilizzato in Europa per la coibentazione degli edifici civili, industriali, di servizio, nuovi o preesistenti, scarica il volume “Isolamento esterno a cappotto”.